top of page

NATI PER LEGGERE in libreria!


Il progetto NATI PER LEGGERE ogni anno elenca le letture consigliate per i bambini nei loro primi 1000 giorni di vita. Perche i primi 1000? Perché proprio questi primi anni di vita sono di fondamentale importanza per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. Un bambino che legge sarà un adulto pieno di curiosità, che difficilmente si annoierà!! Nella lunghissima lista di libri consigliati, ci permettiamo di sceglierne alcuni anche noi. Questa la nostra lista, dei piu amati di Nati Per Leggere, tra tutti i libri consigliati dall'anno della prima lista NPL ad oggi.

Eccoli qua:



UN LIBRO  NATI PER LEGGERE in libreria! Hervé Tullet - Franco Cosimo Panini

NATI PER LEGGERE in libreria!

Hervé Tullet - Franco Cosimo Panini

Premio Andersen 2011. Miglior libro fatto "ad arte". Segui le istruzioni del libro e vedrai le pagine riempirsi di tante palline colorate. Età di lettura: da 3 anni.






FACCIAMO LE FACCE  Gribaudo

Gribaudo

Studiato appositamente per i piccolissimi, «Facciamo le facce» è uno strumento prezioso per abituare i bambini ad apprezzare i libri fin dai primi anni di vita. Ogni faccia rappresenta una determinata espressione, che corrisponde a sua volta a un'emozione: gioia, rabbia, tristezza, stupore... I bambini avranno modo di osservare le immagini, esercitando la loro capacità di riconoscimento delle figure e degli stati d'animo associati. Gli elementi girevoli del libro renderanno maggiormente divertente e coinvolgente l'associazione delle immagini alle emozioni corrette. A ogni faccia è affiancata una breve filastrocca che mamma e papà possono leggere ai piccoli i quali, avendo tempi di attenzione ridotti, preferiscono testi con poche parole e apprezzano, inoltre, la musicalità delle rime. Età di lettura: da 10 mesi.






I CINQUE MALFATTI   Beatrice Alemagna - TopiPittori

Beatrice Alemagna - TopiPittori

I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente... Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto. Età di lettura: da 4 anni.





A CACCIA DELL'ORSO  Michael Rosen, Helen Oxenbury - Mondadori Vincitore del Premio Andersen 2013, miglior libro mai premiato

Michael Rosen, Helen Oxenbury - Mondadori

Vincitore del Premio Andersen 2013, miglior libro mai premiato


Una famiglia parte alla ricerca dell'orso ma, dopo aver attraversato un campo di erba frusciante (svish svush!), un fiume freddo e fondo (splash splosh!), una pozza di fango limaccioso (squelch squalch!), un bosco buio e fitto (scric scroc!) e una tempesta di neve che fischia (fìuuuu huuuuuu!), alla fine... sarà l'orso a trovare loro. Considerato un classico, "A caccia dell'Orso" è un piccolo capolavoro della letteratura per l'infanzia, dove immagini, testo e lettura ad alta voce danno vita a una grande avventura, per imparare ad affrontare insieme ogni paura. Età di lettura: da 3 anni.






TRE PICCOLI GUFI   Martin Waddell, Patrick Benson - Mondadori

Martin Waddell, Patrick Benson - Mondadori


Tutti i gufi pensano molto, e anche i piccoli gufi come Sara, Bruno e Tobia. Specialmente di notte, nel bosco, mentre aspettano che la loro mamma torni a casa dopo la caccia. Amato da oltre due milioni di lettori nel mondo, la lettura a voce alta de "I tre piccoli gufi" permette di rivivere ed esprimere emozioni profonde come la paura e il timore di abbandono, ma anche la solidarietà tra fratelli o coetanei e i piccoli atti di coraggio che permettono di crescere. Età di lettura: da 3 anni.




PAPA' ISOLA  Émile Jadoul - Babalibri

Émile Jadoul - Babalibri

C'era una volta un'orsa che si chiamava Betty e un orso che si chiamava Gigi. L'orso Gigi presto sarebbe diventato papà...

Età di lettura: da 3 anni.








GRUFFALO'  Julia Donaldson, Axel Scheffler - Emme Edizioni

Julia Donaldson, Axel Scheffler - Emme Edizioni

Un giorno un topino allegro e gioioso andò a passeggiare nel bosco frondoso. La volpe lo vide: «Che buon bocconcino!» pensò, osservando il bel topolino. Ma la Volpe è il minore dei problemi di questo scaltro topolino. Dovrà infatti affrontare anche una Civetta, un Serpente e... Aiuto! Oh no! il Gruffalò! Età di lettura: da 3 anni.




PICCOLO BRUCO MAISAZIO Eric Carle - Mondadori

Eric Carle - Mondadori

Tutti i bruchi diventeranno farfalle, ma come fanno? Per imparare uno dei misteri della natura, per crescere insieme a un simpatico bruco che non smette mai di mangiare, per diventare farfalle e spiccare il volo, tra fantasia e realtà. Una prima lettura formata da pagine ora tagliate, ora bucate o sagomate, in versione cartonata. Età di lettura: da 4 anni.



LE FIABE DI ATTILIO  Attilio Cassinelli  - Lapis

Attilio Cassinelli - Lapis

Tanti titoli diversi per queste minifiabe di Attilio. Le fiabe più amate, raccontate con il segno deciso e inconfondibile di Attilio, indiscusso maestro dell'illustrazione italiana. Età di lettura:


da 2 anni.




LACOSA PIU' IMPORTANTE  Antonella Abbatiello - Fatatrac

Antonella Abbatiello - Fatatrac

Una divertente e sorprendente discussione tra gli abitanti di un bosco su quale sia la caratteristica più importante per un animale. Di pagina in pagina, ognuno esprime un'opinione "imponendo" agli altri la propria particolarità. Una carrellata di divertenti trasformazioni tutte da scoprire nelle doppie pagine che si aprono a sorpresa. Sarà alla fine un gufo a risolvere la questione: l'importanza di ognuno sta proprio nelle differenze che lo rendono unico. Età di lettura: da 3 anni.




DIECI DITA ALLE MANI, DIECI DITA AI PIEDINI  Mem Fox, Helen Oxenbury - Il Castoro

Mem Fox, Helen Oxenbury - Il Castoro

Non c'è nulla di più dolce delle manine e dei piedini dei bambini appena nati. Che siano bimbi di città, o piccoli abitanti dei ghiacci. Che vivano in una piccola tenda o tra le verdi colline. Che siano avvolti in una soffice coperta, o che siano raffreddati. Perché si sa che dovunque essi siano "come tutti i bambini hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini". Un delicato libro in rima da leggere ai bebè. Una filastrocca col dono della semplicità e della tenerezza, da leggere ad alta voce ai piccoli, fin dai loro primi mesi di vita. Illustrazioni ad acquerello. Età di lettura: da 6 mesi.




NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI  Maurice Sendak - Adelphi

Maurice Sendak - Adelphi

Sendak ha ricevuto numerosi premi: la Caldecott Medal per Nel paese dei mostri selvaggi (1964), lo Hans Christian Andersen Award per l’illustrazione (1970), il Laura Ingalls Wilder Award, conferitogli dalla American Library Association per l’insieme dell’opera (1983), e la National Medal of Arts (1996). Nel 2003 ha ottenuto il primo Astrid Lindgren Memorial Award, un premio internazionale di letteratura per ragazzi istituito dal governo svedese.




UCCELLINO FA  Soledad Bravi - Babalibri

Soledad Bravi - Babalibri

Ecco un libro di suoni e di rumori che accompagnano la giornata dei bimbi, per ricordarsi che il bacio fa smack, la tromba pepperepè, gli spinaci bleah! e il raffreddore etciù! Nata a Parigi nel 1965, Soledad Bravi lavora nel campo pubblicitario prima di dedicarsi alla creazione e illustrazione di libri per bambini e ragazzi.



NATI PER LEGGERE in libreria! - LIBRERIA PERUGIA UBIK


www.libreriaperugia.it - LIBRERIA PERUGIA UBIK - VIA CORTONESE 131 - 0755008173

Comments


bottom of page